Regolamento
(2023-2024)
Apertura
Il centro è aperto tutto l’anno dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00.
L’ingresso dei bambini avviene dalle 7.30 alle ore 9.30.
La prima uscita avviene dalle ore 12.30 alle 13.00.
La seconda uscita avviene dalle 15.00 alle 16.00
La terza e ultima uscita avviene entro le ore 18.00.
Si chiede ai genitori la massima puntualità e rispetto degli orari.
Il calendario delle ferie completo viene comunicato ad inizio anno, la chiusura invernale è dal 24 Dicembre al 6 Gennaio compreso, il mese di agosto l’asilo chiuderà nei giorni 15 e 16 e dal 26 al 30.
Vaccinazioni e malattie
Al momento dell’iscrizione il bambino dovrà essere già stato sottoposto alle vaccinazioni previste dalla legge sanitaria; la documentazione relativa va presentata prima di iniziare la frequenza al centro.
Per le assenze per malattia e per le misure di prevenzione sanitaria si fa riferimento
principalmente a:
- DPR N° 1518 del 22/12/1967;
- “Manuale per la Prevenzione delle malattie infettive nelle comunità infantili e scolastiche – anno 2010” pubblicato dalla Regione Veneto;
nonchè alle indicazioni del Servizio di Pediatria di Comunità Infantile dell’AULSS 6 EUGANEA di Padova e a quanto previsto dalla normativa vigente.
Il bambino non può frequentare il centro in caso di:
- febbre
- vomito
- scariche diarroiche
- congiuntivite
- stomatite
Il bambino può tornare all’asilo dopo aver passato un intero giorno senza febbre, senza vomito o avere iniziato la cura in caso di congiuntivite. Si specifica inoltre che nel caso in cui il bambino venisse mandato a casa dall’asilo per indisposizione (vomito, scariche diarroiche, febbre…) il giorno seguente il bambino deve essere tenuto a casa.
Oggetti personali, Sicurezza e Igiene
Ai genitori viene richiesto di fornire:
- lenzuolino, bavaglini monouso, pannolini e copertine
- due cambi completi (biancheria intima, maglia, pantaloni)
- calzini antiscivolo
- fazzoletti di carta
Per evitare smarrimenti, si chiede gentilmente di applicare ai vestiti e agli oggetti personali lasciati in asilo un simbolo di riconoscimento. Il servizio declina ogni responsabilità in caso di smarrimento.
Si consiglia di vestire il bambino con abiti comodi, che non si rovinino facilmente, di rinforzare bottoni di pantaloni e giacche e di far indossare indumenti che non abbiano applicati paillette o perline.
Per questioni di sicurezza e igiene i bambini non possono portare all’interno del Nido giocattoli propri se non per la nanna, inoltre sono sconsigliati braccialetti, collanine, orecchini ed oggetti similari, il personale declina ogni responsabilità.
Si raccomanda infine di non offrire cibo ai bambini all’interno della sala accoglienza.
Iscrizioni
Al nido possono essere iscritti bambini in età compresa fra i 3 mesi ed i 3 anni.
Il servizio è aperto sia ai residenti che ai non residenti del comune di Padova.
Le ammissioni al nido seguono un criterio di tipo cronologico, pertanto si consiglia di provvedere all’iscrizione con un certo anticipo rispetto alla data di inserimento del bambino. È prevista una maggiore attenzione in casi di bambini con problemi di tipo psicofisico o in situazione di disagio.
L’inserimento
Al fine di garantire al bambino il migliore incontro possibile con il centro è richiesta al genitore la disponibilità ad effettuare un inserimento, fermandosi all’interno del Nido per un periodo previsto in base alle esigenze del bambino stesso nel quale insieme all’educatrice di riferimento gradualmente affronterà il momento della separazione.
Rette
All’atto dell’iscrizione annuale deve essere versata una quota assicurativa obbligatoria del costo di 202€. Il rinnovo dell’iscrizione annuale avverrà nel mese di Gennaio. Con l’iscrizione i genitori si impegnano a far frequentare al bambino l’intero anno scolastico e la quota non viene rimborsata in caso di disdetta o inadempienza.
Abbonamento mensile fino alle ore 13 | 522 € (compresa la marca da bollo) |
Abbonamento mensile fino alle ore 16 | 572 € (compresa la marca da bollo) |
Abbonamento mensile fino alle ore 18 | 622 € (compresa la marca da bollo) |
Qualora il bambino venisse lasciato oltre l’orario concordato, e comunque non oltre le 18.00, dovranno essere corrisposti 10 € per ogni ora di sforamento.
La retta mensile non comprende eventuali costi per attività e uscite didattiche organizzate in corso d’anno. Il pagamento di queste ultime sarà comunicato alle famiglie nel corso dell’anno scolastico.
Qualora il bambino dovesse fare un’assenza che si prolunghi oltre i 10 giorni consecutivi, durante lo stesso mese, la retta successiva viene scontata del 10%.
Qualora venga comunicata prima dell’inizio del mese l’assenza del bambino per l’intera mensilità, o qualora l’asilo fosse costretto a chiudere per l’intera mensilità per cause di forza maggiore non attribuibili alla struttura, la retta verrà scontata del 25%.
Gli sconti non sono cumulabili.
I periodi di sospensione didattica e di vacanza, stabiliti dal calendario scolastico, non sono detraibili ai fini dell’ammontare della retta mensile dovuta.
Qualora si avesse la necessità di ritirare il bambino prima della fine dell’anno scolastico, questa decisione deve essere comunicata con almeno trenta giorni di preavviso. Sarà quindi necessario pagare anche la mensilità successiva alla data del ritiro (es. Se il bambino viene ritirato a Marzo sarà necessario corrispondere sia la retta di Marzo che quella di Aprile).
Il pagamento deve risultare contabilizzato nel conto della struttura entro e non oltre il 5° giorno del mese, lo sforamento del termine comporta una penale di 50€ che sarà aggiunta al corrispettivo della retta del mese successivo.
La struttura si riserva la facoltà di non ammettere e non conservare il posto al Nido ai bambini per i quali non sia stato effettuato il regolare pagamento della retta.
Attività didattiche
L’attività didattica viene svolta seguendo una programmazione annuale.
La programmazione annuale è predisposta dal personale educativo su un tema specifico che offre ai bambini una mappa di obietttivi adeguati alle varie fasce di età.
La metodologia attuata è esperienzale.
Attività giornaliere
L’attività, di norma, si articola dalle ore 7.30 alle ore 18.00 come segue:
ACCOGLIENZA DEI BAMBINI | Ore 7.30 – 9.30 |
PULIZIA PERSONALE, MERENDA | Ore 9.30 – 10.00 |
ATTIVITÀ DIDATTICHE | Ore 10.00 – 11.00 |
PRANZO | Ore 11.00 – 12.30 |
PRIMA USCITA | Ore 12.30 – 13.00 |
Ore 12.30 – 14.30/15.00 Riposo |
|
Ore 14.30/ 15.30 Pulizia personale, merenda, giochi |
|
SECONDA USCITA | Ore 15.00 – 16.00 |
TERZA USCITA | Entro le ore 18.00 |
La collaborazione tra scuola e famiglia
La famiglia è il primo luogo di esperienza e di educazione del bambino ed è quindi parte costitutiva del progetto della struttura educativa.
La modalità principale, attraverso cui viene promossa e incoraggiata la collaborazione sono I colloqui individuali previsti due volte l’anno e/o a richiesta del genitore e/o educatore.
Possono essere previste attività formative a favore dei genitori su tematiche di comune interesse in collaborazione con specialisti esterni e iniziative di coinvolgimento dei genitori in attività aggregative durante l’anno scolastico.
Affinchè la relazione nido-famiglia possa realizzarsi in armonia si chiede ai genitori di rispettare alcune regole semplici ma fondamentali:
- Il rispetto delle fasce orarie (in caso di visita medica o vaccinazione il bambino può essere accolto previo avviso e comunque non oltre le ore 10.00);
- Partecipazione ai momenti organizzati in corso d’anno;
- Leggere per esteso il regolamento. La sottoscrizione del modulo di iscrizione comporta l’accettazione integrale del regolamento stesso;
- Somministrazione farmaci: il personale educativo non è autorizzato a somministrare medicinali di alcun tipo, salvo casi concordati con la famiglia.
I bambini non possono assumere autonomamente medicinali durante la permanenza a scuola. In caso di necessità di farmaci salvavita, la famiglia deve provvedere prima dell’inizio di ciascun anno scolastico la consegna del certificato medico. - Il rispetto degli orari di entrata ed uscita è di basilare importanza per un buon funzionamento della scuola.
Assicurazione
Durante la permanenza al nido tutti I bambini sono assicurati contro gli infortuni.